Nella selva delle offerte dati, Kena si presenta con un machete affilato e una proposta concreta: 500 Giga in 5G a 11,99 € al mese, che possono diventare 600 Giga se si attiva l'autoricarica.
Niente fuochi d'artificio, niente app in regalo o bonus ridicoli: solo una montagna di dati a un prezzo competitivo.
E, diciamocelo, per chi ha bisogno di navigare molto senza per forza infilarsi in un contratto da linea fissa, è quasi un invito a mollare il modem tradizionale.
Il punto forte: i Giga
500 Giga sono tanti. Anzi, sono tantissimi. Significa guardare streaming, caricare file, usare l'hotspot anche con più dispositivi. E se attivi l'autoricarica (cioè il rinnovo automatico) te ne regalano altri 100, arrivando a 600 Giga mensili. A quel punto sei a un passo dal dire addio alla fibra.
La rete 5G, inclusa nel prezzo, è un altro vantaggio e si tratta di una rete di grande qualità considerando che è quella TIM. Se la zona è coperta, la velocità di download può essere notevole, soprattutto su dispositivi recenti. Inoltre, l'hotspot è incluso: nessun vincolo, nessuna limitazione strisciante.
Dove perde qualcosa
Non tutto è perfetto: niente eSIM, e nel 2025 inizia a pesare. Chi ha tablet o device moderni dovrà usare un adattatore o cambiare operatore.
Poi ci sono le chiamate e SMS a consumo: 0,35 € al minuto e 0,25 € per ogni SMS. Prezzi nella media per una SIM dati, ma comunque non trascurabili se ti capita di usarli per sbaglio.
Infine, costo di attivazione pari a 3 €. Non è alto, ma mentre altri operatori l'hanno già eliminato del tutto, Kena lo mantiene come piccolo dazio d'ingresso.
Un'alternativa solida (e silenziosa) alla fibra
Kena Dati 5G è un'offerta seria: niente sorprese, tanto traffico, prezzo onesto. La vera arma è la possibilità di arrivare a 600 Giga mensili, una soglia che inizia a mettere in crisi i modem casalinghi. Certo, niente eSIM e costi a consumo se telefoni o mandi SMS. Ma se ti serve solo Internet, tanto e veloce, è difficile trovare di meglio in questo momento.