Router libero o con operatore

Router dell'operatore o acquistato? La scelta migliore per la tua connessione di casa

Pubblicato il 22 ottobre 2025

Quando si attiva una nuova connessione in fibra ottica, una delle prime domande che sorge spontanea è: conviene usare il router fornito dall'operatore o acquistare un dispositivo proprio?

Una scelta apparentemente tecnica che, in realtà, tocca diversi aspetti pratici: costi, prestazioni, libertà di configurazione e assistenza. Vediamo quindi pro e contro delle due strade, con uno sguardo anche al quadro normativo che tutela la libertà di scelta degli utenti.

Router libero: cosa dice la legge

In Italia, il "modem libero" (che tipicamente è insieme al modem) è un diritto sancito dalla delibera AGCOM n. 348/18/CONS, che obbliga gli operatori a consentire agli utenti di utilizzare un router di propria scelta.

In passato molti provider imponevano l'acquisto o il noleggio dei loro dispositivi, spesso a costi spalmati nel tempo (anche 5-7 € al mese per anni). Oggi, invece, è possibile rifiutare il modem dell'operatore e collegare un apparato compatibile senza penali né limitazioni.

Router fornito dall'operatore: pro e contro

Partiamo sicuramente dai vantaggi:

Ma il router dell'operatore può essere come una rosa, essere quindi bello ma avere molte spine:

Inoltre alcuni operatori in realtà non noleggiano il router ma te lo vendono, spalmando il suo costo nella rata. In tal caso tipicamente c'è un vincolo contrattuale che obbliga a mantenere la linea per molti mesi (tipicamente dai 24 ai 36), in caso di disattivazione della linea anzitempo l'operatore potrebbe chiedere il saldo del router stesso, che tipicamente non è mai a buon prezzo considerando il dispositivo ottenuto.

Router acquistato in autonomia: libertà e performance

Di contro andiamo a guardare i vantaggi del router libero:

Anche in questo caso non abbiamo solo vantaggi e quindi andiamo ad analizzare gli svantaggi del router libero:

Prestazioni a confronto

Nel concreto, un router di fascia medio-alta acquistato autonomamente può offrire Wi-Fi più potente, banda stabile anche con decine di dispositivi e latenza inferiore, specialmente in ambienti domestici con molti dispositivi smart.

I router degli operatori, invece, puntano sulla semplicità d'uso e sulla gestione remota: ottimi per chi non vuole pensieri, meno per chi cerca prestazioni di livello.

Analisi dei costi

Facciamo due conti:

Nel medio periodo, acquistare un router proprio conviene quasi sempre, a patto di sapere come configurarlo. Anche perché è vero che alla scadenza dei 30 mesi si finisce di pagare il router, ma è altrettanto vero che molto spesso gli operatori rimodulano le offerte e se state pagando (per esempio) 24,90 € difficilmente alla scadenza dei 30 mesi andrete a pagare 19,90 €, ma è molto più probabile che continuerete a pagare circa 25 € se non di più.

Quando conviene il router dell'operatore

Ci sono chiaramente delle casistiche in cui il router offerto dall'operatore conviene:

Quando conviene acquistare il router

Di contro ci sono delle casistiche in cui il router libero diventa quasi fondamentale per far funzionare bene il tuo ecosistema:

La scelta consapevole

Il router fornito dall'operatore è la scelta più comoda e sicura per chi vuole semplicità, mentre acquistare un router proprio è l'opzione migliore per chi desidera controllo, prestazioni e risparmio nel lungo periodo.

In ogni caso, conoscere i propri diritti (come il modem/router libero) è il primo passo per non subire scelte imposte e ottenere il massimo dalla propria connessione in fibra.

Posso usare un router mio con TIM, Fastweb o Vodafone?
Sì, grazie alla delibera AGCOM sul modem libero. Tuttavia, per alcuni servizi, come il VoIP, serve configurare manualmente i parametri forniti dall'operatore
I router degli operatori supportano il Wi-Fi 6?
Solo i modelli più recenti. Molti router forniti con offerte base sono ancora Wi-Fi 5, tuttavia il mercato sta evolvendo e sempre più operatori stanno adottando nuovi Router
Se compro un router mio, l'assistenza dell'operatore è valida?
Sì, ma solo sulla linea. Se il problema dipende dal router personale, l'assistenza non può intervenire sul dispositivo
Posso restituire il router dell'operatore dopo averlo ricevuto?
Sì, se non è vincolato da rate o contratti accessori. Verifica sempre le condizioni prima di restituirlo poiché le soluzioni contrattuali (e quindi le condizioni di mercato) sono innumerevoli
Qual è il miglior router da comprare per la fibra?
Dipende dal budget: modelli come AVM FRITZ!Box, TP-Link Archer, ASUS RT-AX o Netgear Nighthawk offrono ottime prestazioni e supporto completo per FTTC/FTTH
Aggiornato il 22 ottobre 2025