Prezzi Mobile e Fibra Luglio 2025

Luglio 2025: il grande freddo dei prezzi (almeno quelli del mobile)

Pubblicato il 04 agosto 2025

C'è qualcosa di stranamente confortante nel vedere i prezzi delle offerte telefoniche e Internet calare mentre fuori tutto il resto aumenta. Luglio 2025 ci regala un panorama surreale: i costi scendono, i giga aumentano, la velocità cresce, e l'unico a non accorgersene sembra essere proprio il modem che non si è ancora aggiornato. Su Confrontly.com abbiamo raccolto e confrontato tutti i dati, e ora ve li serviamo conditi, come al solito, con un po' di ironia e tanta sostanza.

Internet Casa: costa meno, corre di più

Partiamo dalla Fibra e compagnia (FWA). A luglio 2025 il prezzo medio delle offerte per Internet casa è sceso a 24,97 euro, in calo rispetto ai 25,74 euro di luglio 2024. Potrebbe sembrare una differenza da niente, ma se moltiplichi per 12 mesi... ci scappa una pizza e magari anche una birra.

Nel frattempo, la velocità media è salita da 1,5 Gbps a 1,7 Gbps, e il costo per Gb è crollato da 17,05 euro a 14,31 euro. Non serve una laurea in economia per capire che navigare oggi costa meno e va più veloce.

La tendenza è chiara: le offerte migliorano. E anche se i fornitori non lo urlano dai tetti, lo sanno bene che la concorrenza è spietata e gli utenti più furbi di prima.

FTTH: l'unica fibra con gli addominali

La vera protagonista del segmento casa è ancora una volta la FTTH, la fibra fino all'ultima presa. Nel confronto tra luglio 2024 e luglio 2025 si nota un miglioramento in ogni direzione: da 23 a 32 offerte, da 25,67 euro a 24,95 euro, e una velocità stabile a 2,2 Gbps.

Non solo: un anno fa il costo per Gb era 11,78 euro, oggi è 11,55 euro. Non un crollo epocale, ma comunque un segnale positivo. Insomma, la FTTH continua a essere l'offerta migliore in rapporto velocità/prezzo, e la più proposta sul mercato.

FTTC: poche offerte e tanti rimpianti

Se nel 2024 c'erano ancora 6 offerte FTTC, a luglio 2025 ne è rimasta una sola. Sarà nostalgia per il vecchio rame, sarà che qualche zona d'Italia è ancora lontana dal futuro, fatto sta che chi oggi sceglie una connessione FTTC lo fa a 24,95 euro per una velocità di 200 Mbps. E attenzione al costo per Gb: 124,75 euro. Non è un refuso. È come usare la Ferrari per andare a comprare il pane, ma con le gomme bucate.

La tecnologia chiaramente è ancora viva e vegeta e copre molti angoli del nostro Paese, ma le offerte commerciali si sono uniformate sull'FTTH, offrendo l'alternativa su rame come fallback dove non arriva la "vera Fibra".

FWA: il wireless che sta crescendo

L'FWA, il fratello wireless e rurale della fibra, resiste meglio anzi, grazie al 5G, rinasce pure. A luglio 2025 si contano 8 offerte, contro le 6 del 2024, e il prezzo medio è passato da 26,87 euro a 25,04 euro. La velocità è salita da 210 Mbps a 280 Mbps, e il costo per Gb è sceso da 127,95 euro a 89,43 euro.

Ancora alto, sì, ma almeno non si sfora più il budget familiare per guardare una serie su Netflix. E soprattutto oramai è la vera alternativa per chi vive laddove la Fibra non è davvero arrivata.

Mobile: la guerra dei giga continua

Se il settore casa si difende bene, quello mobile è una vera guerra al ribasso. I prezzi scendono, i giga salgono, e il risultato è una giungla di offerte in cui perdersi è facile, ma sbagliare è difficile. Nel confronto tra luglio 2024 e luglio 2025, il quadro è molto chiaro:

L'impressione è che si sia arrivati a un punto di equilibrio: le offerte hanno raggiunto un livello tale da non poter scendere molto oltre, almeno non senza sacrificare la qualità.

5G: da status symbol a default

Un anno fa, attivare un'offerta solo 5G era un po' come ordinare il vino più costoso al ristorante: lo facevi per vantarti, non per convenienza. Oggi, invece, è la nuova normalità. A luglio 2025 il prezzo medio delle offerte 5G è 9,48 euro, contro gli 11,23 euro di luglio 2024. E i giga inclusi sono passati da 194,11 a 204,19.

Tradotto: più dati, meno soldi, e una copertura ormai molto più capillare rispetto a dodici mesi fa. Il costo per Gb è sceso da 0,06 euro a 0,05 euro. Sembra poco, ma a livello percentuale fa la differenza.

4G: l'arretramento lento e inesorabile

Il 4G non molla, ma nemmeno avanza. A luglio 2025 ci sono 39 offerte attive, contro le 44 dell'anno precedente, e il prezzo medio è sceso da 7,98 a 7,11 euro. Un calo minimo, quasi simbolico.

Il vero problema? I giga inclusi sono calati da 158,09 a 132,72. Il costo per Gb è rimasto stabile, ma si nota una certa stagnazione. Il messaggio implicito del mercato è chiaro: se vuoi più giga, passa al 5G.

Solo Dati: le SIM mute cominciano a parlare forte

Per la prima volta, nel luglio 2025 abbiamo raccolto i dati delle offerte Solo Dati, e i numeri sono già interessanti. Parliamo di 16 offerte, con un prezzo medio di 7,02 euro e 177,81 GB inclusi. Il costo per Gb è 0,04 euro, il più basso in assoluto tra tutte le categorie.

E se si guarda solo alle offerte Solo Dati 5G, il prezzo scende a 0,02 euro per Gb con 314 GB medi inclusi. Sembra un errore, ma è solo il mercato che cambia pelle. L'utente non vuole più minuti o SMS: vuole giga. Tanti, veloci, e a poco prezzo. Come li usa? Molto spesso per sostituire la Fibra a casa, soprattutto laddove la Fibra latita.

Un anno di cambiamenti: cosa è successo davvero?

Il confronto tra luglio 2024 e luglio 2025 mostra una realtà ben precisa: i prezzi scendono, ma in modo selettivo. Le tecnologie più avanzate migliorano costantemente, mentre quelle vecchie (FTTC e 4G) restano ferme o si riducono di numero. Il mercato è sempre più spinto verso alta velocità, bassa latenza e grandi quantità di dati.

Non c'è stata una rivoluzione, ma una lenta e costante evoluzione. Una sorta di "inflazione al contrario" dove l'unica cosa che cresce sono i giga.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi

Se i trend si confermano, possiamo ipotizzare entro la fine del 2025:

In pratica, tra qualche mese potremmo scaricare tutto Netflix a meno del costo di una colazione. Ma fino ad allora, continuiamo a monitorare ogni offerta, ogni scivolone di prezzo e ogni giga in più.

Aggiornato il 04 agosto 2025