Prezzi Mobile e Fibra di Agosto 2025

Prezzi agosto 2025: Mobile, Fibra e Dati sotto la lente

Pubblicato il 04 settembre 2025

L'estate 2025 ci regala non solo sabbia bollente e code infinite in autostrada, ma anche qualche numero interessante sul fronte tariffe. Agosto non porta solo gelati sciolti e ventilatori a pieno regime, ma pure qualche sorpresa nel mondo di Mobile, Fibra e SIM solo dati. Spoiler: i prezzi non hanno deciso di fare la valigia e partire, ma un paio di tendenze meritano davvero attenzione.

Andiamo con ordine, categoria per categoria, per capire cosa sta succedendo.

Offerte Mobile: giga sempre più grassi, prezzi sempre più snelli

L'istantanea di agosto 2025

Chi avrebbe mai pensato che con meno di 9 € ci si possa portare a casa quasi 200 GB al mese? È come pagare una pizza e ricevere in omaggio una pizzeria intera. Rispetto a luglio, i prezzi medi si sono leggermente alzati (+0,34 €), ma i giga sono cresciuti ancora di più (+7,58 GB). In pratica, ti alzano il prezzo di un caffè ma ti regalano un paio di film in streaming in più.

Confronto con l'anno scorso

Ad agosto 2024 il prezzo medio era 9,70 € per 177 GB. Tradotto: oggi spendiamo circa 0,80 € in meno e abbiamo in media 7 GB in più. Non un ribasso clamoroso, ma in un anno ci siamo guadagnati una cena low cost al mese.

5G: il re delle maxi offerte

Il vero spettacolo è nel 5G. Ad agosto 2025:

L'anno scorso, nello stesso mese, erano 11,21 € per 194 GB. Quindi oggi si spende meno e si naviga di più. Il 5G sembra diventato il "buffet all you can eat" delle tariffe mobili: paghi il piatto, ma torni al tavolo con montagne di giga.

4G: ancora vivo (ma con meno appeal)

Il 4G regge botta, con un prezzo medio di 7,74 € e circa 143 GB inclusi. Rispetto al 2024 il costo è sceso (da quasi 8 € a 7,74 €), ma i giga disponibili sono un po' meno. È come avere un'auto d'epoca: costa poco mantenerla, ma se vuoi correre davvero serve il modello nuovo.

Internet Casa: la fibra mette il turbo

L'istantanea di agosto 2025

La notizia vera è che la velocità media delle offerte domestiche è schizzata da 1,7 a 2,1 Gb/s in un solo mese. Non è un errore di battitura: in un'estate siamo passati dal motorino al bolide, ciò grazie alla virata di alcuni operatori che stanno offrendo la 5 Gb/s al posto della 2,5 Gb/s, ma chiaramente c'è da fare il conto con il terrotorio e la velocità realmente raggiungibile.

Infatti non c'è da dimenticare che qui stiamo parlando di offerte con velocità nominale, ma la verità che arriva dal territorio è ben differente.

Il prezzo medio è rimasto praticamente fermo (circa 25 €), ma ciò che ottieni è decisamente più succoso. L'indice €/Gb è sceso da 14,31 € a 12,30 €. Tradotto: più velocità, stesso prezzo, almeno sull'offerta nominale.

FTTH: l'oro puro della connettività

Le offerte FTTH (fibra pura) sono la vera star:

Rispetto ad agosto 2024 (28,34 € per 2 Gb/s), abbiamo un bel ribasso: -2,5 € al mese e +0,6 Gb/s di velocità. La fibra è diventata più veloce e più economica. In pratica, oggi con lo stesso budget di un anno fa ti porti a casa più banda.

FTTC: la specie in via d'estinzione

Le offerte in FTTC sono ormai poche e marginali: ad agosto 2025 se ne conta solo 1, con velocità da 200 Mb/s. Prezzo intorno ai 24,95 €. Una volta era la tecnologia di transizione, oggi è più rara di un vecchio Nokia 3310 funzionante.

Ricordiamo comunque che qui stiamo parlando di offerte e non di tecnologia installata, perché a guardare la reale situazione del territorio molto spesso le offerte FTTH vengono poi declinate in FTTC, a causa delle ataviche lacune della rete italiana.

FWA: il wireless non molla e anzi rilancia

Le connessioni FWA restano stabili, con circa 9 offerte censite e una velocità media di 260 Mb/s. Prezzo: 25 €. Non è male, ma se hai accesso alla fibra FTTH diventa difficile giustificare lo stesso prezzo per un decimo della velocità.

SIM Solo Dati: piccole ma potenti

L'istantanea di agosto 2025

Le SIM solo dati sono come quei cibi pronti che risolvono la cena: non fanno rumore, non hanno gli spot in TV, ma sono pratiche e sempre più convenienti.

Rispetto a luglio 2025, i prezzi sono calati (-0,30 €) e i giga sono aumentati (da 177 a 167, con leggera flessione). In generale, restano il segmento col miglior rapporto €/GB.

5G dati: pacchetti extralarge

Le offerte solo dati in 5G ad agosto 2025 sono 5, con:

Sì, hai letto bene: 2 centesimi a GB. Una cifra ridicola se pensi che un caffè al bar ti costa 1,20 € (e in verità in alcuni posti siamo arrivati a sfiorare i 2 €, ma questa è un'altra storia).

4G dati: ancora più diffuse

Con 12 offerte attive, il 4G dati rimane il segmento più ampio. Prezzo medio: 6,28 € per 106 GB. Rapporto €/GB più alto rispetto al 5G, ma comunque imbattibile rispetto alle offerte mobile tradizionali.

Cosa ci raccontano questi numeri?

Il Mobile sempre più generoso: ormai i giga non sono più un problema, si regalano come caramelle e questo sta portando molti utenti a valutare il 5G come rete domestica al posto dell'FTTC.

La fibra FTTH diventa la normalità: velocità in crescita e prezzi in calo, mentre FTTC e ADSL sono quasi archeologia.

Il 5G spinge anche nelle SIM dati: costi ridicoli e pacchetti da centinaia di giga. È la tecnologia che sta rivoluzionando il rapporto €/GB.

FWA e FTTC diventano nicchie: esistono ancora, ma il mercato guarda altrove.

Confronto con 12 mesi fa: cosa è cambiato davvero?

Se ci fermiamo un attimo, ci rendiamo conto che in 12 mesi abbiamo avuto più banda, più giga e meno spesa. È come se la tecnologia si fosse iscritta a un corso di fitness: costa meno, corre di più e ti lascia pure un sorriso.

Estate calda, ma prezzi più freschi

Agosto 2025 ci conferma che il mercato italiano delle tariffe sta maturando in fretta: i prezzi scendono (eccezion fatta per il rimbalzo del mobile), le performance salgono, e l'offerta si polarizza sempre di più tra chi vuole tutto e subito (5G, FTTH) e chi si accontenta di una base solida ma senza fronzoli (4G, FWA).

Se fino a pochi anni fa la preoccupazione era "basteranno i giga?", oggi la vera domanda è: "riuscirò mai a consumarli tutti?".

Aggiornato il 04 settembre 2025