È ufficiale: da venerdì 5 settembre 2025, i clienti mobile di Vodafone Italia potranno usare la propria SIM in Svizzera alle stesse condizioni valide per i Paesi dell'Unione Europea. Niente più tariffe extra, niente panico in bolletta: si naviga, si chiama e si inviano SMS come se fossi a casa.
Vodafone ha iniziato a informare i clienti via SMS, con un messaggio che suona quasi come una promessa:
"Buone notizie! Quando sei in Svizzera chiami, invii SMS e navighi senza costi aggiuntivi, alle stesse condizioni applicate in Italia..."
Nessun mistero: da inizio settembre, la Svizzera entrerà di fatto nell'area Roaming Like At Home.
Un lungo percorso verso il roaming esteso
Questa evoluzione non arriva dal nulla. È il frutto del progetto di integrazione tra Vodafone Italia, Fastweb e Swisscom: Swisscom ha finalizzato l'acquisizione di Vodafone Italia il 31 dicembre 2024, segnando la nascita dell'operatore Fastweb + Vodafone.
Questa trasformazione ha preparato il terreno per allineare l'operazione al modello Fastweb, già attiva con roaming esteso su UK, Ucraina e Svizzera. Anche perché essendo Swisscom proprio elvetica, il roaming in territorio svizzero passerà attraverso le reti della stessa azienda, quindi, a differenza dei competitor, il trio Swisscom, Fastweb, Vodafone ha un'arma in più.
Questo cambiamento interessa i clienti Vodafone Italia: l'uso della SIM in Svizzera sarà gratuito secondo i limiti dell'offerta nazionale (minuti, SMS, dati) e secondo le regole del Regolamento UE 2016/2286, proprio come in territorio UE ma non solo, perché anche ho. Mobile e altri MVNO legati al brand saranno destinati ad allinearsi al nuovo modello grazie alla gestione congiunta sotto Fastweb + Vodafone. Da questo punto di vista si aspettano conferma che appaiono quantomeno scontate.
Come funziona in pratica
Pensa a questo aggiornamento come a una tessera mensile di trasporti: finora ti serviva un biglietto specifico per la Svizzera; da settembre basterà la solita tessera valida anche lì. Puoi chiamare, inviare SMS e consumare parte dei tuoi giga mensili inclusi nel tuo piano nazionale.
Se sfori i giga consentiti, il traffico prosegue a 0,0015 € al MB (IVA inclusa), e riceverai un SMS di avviso.
Chiaramente i Giga disponibili in roaming si visualizzano nell'app My Vodafone, nella sezione "Giga in Unione Europea" (e da settembre anche Svizzera).
Pensiamo ai frontalieri, che sono circa 60 mila e che ogni giorno attraversano il confine, questo è un bel risparmio: addio allo stress delle tariffe a consumo in Svizzera, prima riservate solo a chi attivava pacchetti dedicati come Travel Mondo o Smart Passport. E siamo certi che molti tra Como e Varese stanno già immaginando e comprendendo come passare a Vodafone per avere tale opportunità (se non erano già con Fastweb o Sky Mobile, i quali già offrivano tale opzione).
Uniformità europea: abbiamo già detto dei frontalieri, ma la Svizzera è di passaggio tra l'Italia e l'Europa, quindi anche chi passa per turismo o per altre destinazioni potrà gestire la connessione con serenità, come se fosse in Austria o Francia.
Spinta competitiva sul mercato: la fusione con Swisscom e Fastweb punta a snellire l'offerta, riducendo i concorrenti e creando un operatore forte e convergente.