Il sogno di chiamare, navigare e inviare SMS in Europa con le tariffe del proprio piano domestico è diventato realtà dal 15 giugno 2017, grazie alla normativa dell'Unione Europea che ha abolito le tariffe di roaming tra i Paesi UE e dello Spazio Economico Europeo (SEE).
Il percorso per raggiungere questo risultato iniziò già nel 2006–2013, con diverse fasi progressive che abbassarono via via i costi (da 0,49 €/min nel 2007 a un massimo di 0,05 €/min nel 2016).
Grazie a una campagna politica guidata da figure come Viviane Reding, l'abolizione fu definitiva a metà 2017.
La prima regolamentazione era temporale: doveva scadere il 30 giugno 2022, ma a luglio 2022 una nuova normativa ha prorogato il regime fino al 2032, con miglioramenti tecnici e riduzioni sulle tariffe all'ingrosso tra operatori.
Come funziona oggi il roaming in UE
Con Roam Like at Home, quando viaggi in uno dei 27 Paesi UE oppure negli Stati del SEE (Islanda, Norvegia, Liechtenstein) puoi usare il tuo piano tariffario (minuti, SMS, giga) senza costi extra. Questo vale anche in caso di roaming su qualsiasi tecnologia, inclusa rete 5G dove disponibile.
I limiti "fair use" sui giga
L'unica eccezione riguarda gli abusi: se utilizzi una quantità di dati all'estero superiore a quella domestica per almeno quattro mesi, l'operatore potrebbe contattarti e, se non chiarisci la situazione entro 14 giorni, applicare una piccola tariffa aggiuntiva fino a una soglia stabilita dall'UE (es. 1,30 €/GB nel 2025).
Come calcolare quanti giga hai
Per i clienti con contratti a volume limitato, la quantità di dati roaming è quella prevista dall'operatore. Se il prezzo unitario del piano è basso (< 1,30 €/GB nel 2025), l'operatore può applicare un tetto inferiore. Per i contratti illimitati, la regola è: doppio del prezzo mensile al netto IVA diviso per il valore del cap (€1,30/GB nel 2025), il risultato in GB è il limite roaming.
Ad esempio, con un piano da 13 €/mese (esclusa IVA), hai diritto ad almeno 20 GB di roaming. Con un'offerta da 9,90 € al mese hai a disposione almeno 12,48 Giga, il calcolo è relativamente semplice: 9,90 € / 1,22 = 8,1147 (e abbiamo tolto l'iva), a questo punto raddoppiamo questo dato ed esce 16,23 e dividiamo per 1,30 con risultato di 12,48 Giga.
Stati inclusi nel regime Roam Like at Home
Tutti i Paesi UE più Islanda, Norvegia e Liechtenstein (e aggiunta della Moldavia dal primo gennaio 2026): un totale di circa 31 destinazioni in cui non si paga nulla in più rispetto ai minuti, SMS e giga inclusi nel proprio piano.
Attenzione però perché non parliamo di Europa geografica, per intenderci è esclusa la Svizzera (o anche il Regno Unito), per esempio, inoltre alcune ex repubbliche balcaniche hanno accordi simili interni, ma operano al di fuori di questa normativa ufficiale. Infatti esistono offerte dedicate proprio a queste casistiche.
Valore storico e proiezioni future
Da quando è esploso il progetto "Digital Single Market", il roaming gratuito è diventato un simbolo di unità europea: emersi da decenni di costi proibitivi (oltre 6 €/MB prima del 2010) a chiamate gratuite tra Stati. Il regolamento in vigore, esteso fino al 2032, garantisce stabilità e competitività tra operatori.
Nel 2025 la Commissione UE ha pubblicato un report ufficiale che conferma il successo del sistema, evidenziando soprattutto la protezione contro le "bollette shock" su mezzi non terrestri ed emergenze telefoniche più efficienti.
Come funziona in pratica in Italia e nei principali Paesi UE
I principali operatori italiani rispettano pienamente la normativa. A meno che il tuo contratto non sia espressamente "solo Italia", potrai usare i tuoi giga, minuti e SMS in roaming europeo senza alcun costo aggiuntivo. In alcuni casi, gli operatori applicano limiti interni di "fair use" più restrittivi rispetto alla massima soglia UE.
Attenzione però, a scanso di equivoci, non è inclusa in Europa tutto il piano dati come in Italia, ma ogni operatore, sulla propria offerta, indica qual è il piano dati disponibile in roaming all'estero. Quindi, se avete 200 Giga in Italia, all'estero non avrete 200 GB ma molto probabilmente una cifra intorno ai 10/15 GB.
Confronto con Germania, Francia e Spagna
In Germania gli operatori (Vodafone Deutschland, Deutsche Telekom, O2 DE) applicano fair use rigorosi: piani economici possono avere limiti roaming di 10–15 GB anche se il piano è teoricamente illimitato (un po' come in Italia); in caso di superamento si applica il costo all'ingrosso (€1,30/GB). Ci sono tuttavia offerte, anche grazie al fatto che i Giga disponibili sono nettamente minori che in Italia, che offrono gli stessi Giga in Germania e in Europa.
In Francia gli operatori (Orange, SFR, Bouygues, Free) offrono un meccanismo simile, ma piani medi includono spesso roaming illimitato fino a 50 GB. Oltre scatta la tariffazione UE.
Spagna (Movistar, Orange ES, Vodafone ES): i pacchetti internazionali includono roaming senza limiti fino a circa 40 GB; quelli più economici prevedono una soglia + surplus a prezzo UE.
In generale, i provider più generosi (come O2 o Vodafone Business) offrono zero limiti sul roaming dati finché rispetti il criterio che il consumo domestico superi quello all'estero. Altri offrono soglie fisse (12–25 GB mensili).
Cosa sapere per evitare sorprese
- Controlla il tuo contratto: se è "solo Italia" o ha clausole restrittive sul roaming, non costa nulla ma potresti non avere accesso alla UE.
- Fai attenzione all'illimitato: può non essere illimitato all'estero. Il fair use può applicare limiti.
- Verifica se l'operatore ti avvisa: devi essere notificato al 80% e al 100% del consumo previsto; e se esci dal roaming terrestre (es. Internet in crociera), il tuo piano può essere bloccato a 50 € automaticamente.
- Il Regno Unito, dal 2021, non è più coperto dalle regole UE, quindi operatori come EE possono applicare costi giornalieri (es. £2/giorno) o non includerlo affatto. Alcuni MVNO lo mantengono gratuito come O2 UK, GiffGaff o Tesco Mobile.
Roam Like at Home è oggi una delle conquiste più tangibili del mercato unico digitale europeo. Ti permette di viaggiare liberamente, mantenendo il tuo piano italiano in 27 Paesi UE+SEE, senza costi aggiuntivi. Il sistema è progettato per proteggerti da spese estreme, grazie ai tetti all'ingrosso e alle notifiche automatiche.